Aprilia, stagione 2025 da record in MotoGP e obiettivo titolo 2026

Aprilia MotoGP 2025,Marco Bezzecchi,Jorge Martin,Massimo Rivola,RS-GP25,Trackhouse MotoGP Team,Raul Fernandez,Ai Ogura,Lorenzo Savadori,stagione MotoGP 2025,titolo MotoGP 2026,Gran Premio Valencia,Phillip Island,Misano,Mandalika,Silverstone,Portimao,campionato costruttori MotoGP,Aprilia Racing Noale
La stagione MotoGP 2025 ha segnato una svolta storica per Aprilia Racing. Concluso il campionato al Circuito Ricardo Tormo di Valencia con la vittoria di Marco Bezzecchi, la Casa di Noale può archiviare l’annata come la migliore di sempre nella classe regina: risultati da record, crescita tecnica evidente e una prospettiva chiara per il futuro immediato, ovvero lottare per il titolo nel 2026.

Stagione 2025 da incorniciare per Aprilia

I numeri del 2025 raccontano più di qualsiasi dichiarazione: Aprilia chiude il Campionato Costruttori al secondo posto con 418 punti, firmando la sua annata più competitiva di sempre in MotoGP. Il progetto RS-GP25 ha dimostrato di essere maturo, versatile e costantemente migliorato durante l’anno, nonostante una stagione condizionata dagli infortuni del suo pilota di punta Jorge Martín.

Il weekend di Valencia è stato la sintesi perfetta del livello raggiunto: vittoria di Bezzecchi, doppietta Aprilia e sensazione di una moto ormai stabilmente al vertice della categoria, contro avversari di altissimo livello.

Marco Bezzecchi: leader Aprilia e stagione da fuoriclasse

Alla sua prima stagione in sella all’Aprilia RS-GP25, Marco Bezzecchi ha costruito un campionato di altissimo profilo. Dopo una fase iniziale di adattamento, la svolta è arrivata con i test di Jerez, dove il feeling con la moto è cresciuto in maniera netta. Da lì in avanti, il pilota italiano è  iventato
una presenza costante nelle posizioni che contano.

Il bilancio finale parla da solo:

  • 3 vittorie nelle gare lunghe (Silverstone, Portimão e Valencia);
  • 3 successi nelle Sprint (Misano, Mandalika e Phillip Island);
  • 15 podi complessivi nell’arco della stagione;
  • 5 pole position (Austria, Misano, Mandalika, Portimão e Valencia);
  • 3º posto nel Mondiale piloti con 353 punti, miglior risultato di sempre per un pilota Aprilia in MotoGP.

Numeri che certificano Bezzecchi come una delle stelle assolute del campionato e come punto di riferimento del progetto Aprilia in vista del 2026.

Jorge Martín e il lavoro “ombra” di Savadori

Sul lato opposto del box, Jorge Martín ha vissuto una stagione complicata, segnata da più infortuni in momenti diversi dell’anno: dai test di Sepang alle sessioni di allenamento, fino alle cadute in gara lunga in Qatar e nella Sprint a Motegi. Il suo rientro a Valencia, dopo oltre un mese e mezzo di stop, è stato principalmente orientato a ritrovare confidenza con la RS-GP25 e preparare al meglio il lavoro per l’annata successiva.

In questo contesto si inserisce la figura di Lorenzo Savadori, collaudatore e uomo chiave dello sviluppo Aprilia. Chiamato in causa più volte per sostituire Martín, Savadori ha trasformato ogni weekend di gara in un vero e proprio test evolutivo, contribuendo in maniera decisiva alla crescita
tecnica della moto e alla solidità del pacchetto complessivo.

Trackhouse MotoGP Team: Fernandez e Ogura spingono il progetto

Un tassello fondamentale nel 2025 è stato il Trackhouse MotoGP Team, che ha schierato Raúl Fernández e Ai Ogura. Il rookie giapponese ha affrontato il suo debutto nella top class con una progressione costante, migliorando passo dopo passo e dimostrando di poter crescere ancora all’interno del progetto Aprilia.

Per Raúl Fernández, invece, il 2025 è stata la stagione della consacrazione. A Mandalika è arrivato il suo primo podio in MotoGP con il terzo posto nella Sprint, seguito dalla seconda posizione nella Sprint di Phillip Island. Proprio in Australia, il giorno successivo, ha firmato la 300ª vittoria di Aprilia Racing nel Motomondiale. A Valencia è poi arrivata una storica doppietta, con Fernández secondo alle spalle di Bezzecchi: la seconda doppietta Aprilia in MotoGP dopo quella di Barcellona 2023.

Numeri storici: Aprilia costruttore europeo più vincente nel Motomondiale

Il traguardo delle 300 vittorie nel Motomondiale, raggiunto a Phillip Island e già salito a quota 302 successi, assume un valore simbolico enorme: conferma infatti Aprilia Racing come costruttore europeo più vincente nella storia del Motomondiale. Un primato che dà ulteriore peso al secondo posto ottenuto nel Campionato Costruttori MotoGP 2025.

Numeri e risultati che certificano la bontà del progetto tecnico sviluppato a Noale e la capacità del reparto corse di reagire alle difficoltà, trasformando gli imprevisti (come gli stop di Martín) in occasioni per avanzare nello sviluppo.

Massimo Rivola guarda al 2026: Aprilia vuole lottare per il titolo

Tirando le somme di un’annata intensa, Massimo Rivola ha sottolineato il doppio volto della stagione: da una parte gli infortuni che hanno frenato Jorge Martín, dall’altra l’ascesa costante di Marco Bezzecchi e la solidità raggiunta dal pacchetto tecnico Aprilia.

Il manager di Noale ha evidenziato come i più di 400 punti raccolti nel Mondiale Costruttori siano la base ideale per alzare l’asticella: l’obiettivo dichiarato per il 2026 è presentarsi al via fin da Sepang con una RS-GP26 pensata per essere subito vincente e per lottare apertamente per il titolo MotoGP.

Rivola non ha mancato di ringraziare il Trackhouse MotoGP Team per il contributo tecnico e sportivo, sottolineando il clima di collaborazione e la voglia di migliorarsi che si respira a Noale. La stagione che si è appena conclusa ha creato aspettative altissime: Aprilia non vuole più essere solo outsider, ma protagonista assoluta nella corsa al Mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *