Site icon

Aprilia RXV 450 (spesso cercata come “RX 450”): scheda tecnica, pregi/difetti e consigli usato

Guida completa all’Aprilia RXV 450 — spesso chiamata RX 450: enduro V-twin 77° a iniezione, anni di produzione, dati tecnici, punti di forza e criticità note, manutenzione e consigli per l’acquisto usato.

Guida completa all’Aprilia RXV 450 — spesso chiamata RX 450: enduro V-twin 77° a iniezione, anni di produzione, dati tecnici, punti di forza e criticità note, manutenzione e consigli per l’acquisto usato.

Perché “RX 450” ma in realtà RXV 450

Molti cercano Aprilia RX 450, ma il nome corretto del modello è RXV 450, versione enduro (off-road) della famiglia RXV/SXV con motore bicilindrico a V di 449 cc. Il progetto debuttò a metà anni 2000 e rimase a listino per alcuni anni, distinguendosi per la rarissima architettura V-twin 77° nel fuoristrada leggero.

Punti chiave

Motore & carattere

V-twin 77° a iniezione, SOHC per bancata, valvole in titanio: erogazione corposa ai medi e allungo da gara; mappature selezionabili su alcuni MY.

Telaio & componenti

Struttura mista: traliccio in acciaio con piastre laterali in alluminio; sospensioni Marzocchi/Sachs a seconda degli anni; freni Nissin.

Numeri indicativi

Peso a secco attorno a 126–142 kg (a seconda delle fonti/anni); potenza dichiarata nell’ordine dei ~60 CV; serbatoio 7,8–12 L a seconda della configurazione.

*Dati variabili per anno/mercato; si consiglia di verificare il singolo esemplare con libretto e documentazione tecnica.

Scheda tecnica (riassunto)

Voce Dettaglio
Motore Bicilindrico a V di 77°, 4T, raffr. a liquido, SOHC per bancata, 4 valvole (titanio)
Cilindrata 449 cc
Alimentazione Iniezione elettronica; corpo farfalla ~38 mm
Cambio 5 marce; frizione multidisco in bagno d’olio
Telaio Misto: tubi acciaio + piastre laterali in alluminio
Sospensioni Forcella USD 48 mm (Marzocchi Shiver)*; mono Sachs regolabile*
Freni Impianto Nissin; dischi a margherita (a seconda del MY)
Peso (secco) ~126–142 kg (fonti/anni differenti)
Serbatoio 7,8 L (alcune versioni/kit fino a ~12 L)

*Componentistica variabile per anno/mercato.

Su strada (e fuoristrada): pro & contro

Pro

  • Erogazione fluida e trazione efficace su fondi scivolosi grazie al V-twin.
  • Chassis leggero e reattivo; moto diversa da tutto il resto del segmento.
  • Oggetto da collezione per appassionati e preparatori (anche in configurazione rally).

Contro

  • Reperibilità ricambi non sempre semplice; manutenzione da eseguire con officine esperte del modello.
  • Alcune serie iniziali richiedevano attenzioni extra (tenute, messa a punto, airbox).
  • Complessità meccanica superiore a un monocilindrico 450 tradizionale.

Cosa controllare sull’usato

  1. Storico tagliandi e lavori documentati (eventuali “reseal” motore, aggiornamenti centralina/mappature).
  2. Avviamento e minimo: deve partire a caldo/freddo senza esitazioni e mantenere un minimo regolare.
  3. Perdite e trafilaggi (acqua/olio), rumorosità anomale di distribuzione e cambio.
  4. Airbox e filtrazione: verifica integrità tenute/polvere; preferibile filtro in condizioni ottimali.
  5. Impianto di scarico e calore vicino al mono (sui MY più vecchi verificare eventuali modifiche/aggiornamenti).
  6. Ricambi: valuta disponibilità locale e tempi di attesa; molti possessori tengono un “donor bike” per parti.

FAQ rapide

Esiste una Aprilia “RX 450” ufficiale? No: il modello corretto è RXV 450 (enduro). La sigla SXV indica la versione supermoto.

Quanta potenza ha? Le fonti parlano di valori intorno ai ~60 CV dichiarati; le misure possono variare per anno e omologazione.

È adatta a lunghi viaggi? Nasce come off-road/competizione. Per viaggi serve una preparazione ad hoc (rapporti, serbatoio, protezioni) e manutenzione scrupolosa.

Exit mobile version