Primo match point per Razgatlioglu in un’incredibile lotta per il titolo con il ritorno del WorldSBK all’Estoril. La superstar della BMW Toprak Razgatlioglu può conquistare il suo secondo titolo nel WorldSBK in Portogallo.
Fonte e foto: Organizzazione Dorna WorldSBK

Dopo le avventure di Aragon arriva l’ultimo episodio del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike, quando l’undicesimo round, penultimo appuntamento della stagione e potenzialmente decisivo per il titolo, si svolgerà sul circuito dell’Estoril. Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) arriva a Estoril con un vantaggio, ma il pilota numero 54 festeggerà il suo secondo titolo sulla costa portoghese, oppure sarà il duo Aruba.it Racing – Ducati Nicolo Bulega e Alvaro Bautista a vincere il finale di stagione ?

Razgatlioglu è tornato dall’infortunio nella scorsa gara ad Aragon e ha conquistato tre podi, ma, cosa fondamentale per “El Turco”, ha superato il suo rivale per il titolo Bulegu durante il fine settimana. Il divario tra loro era di soli 13 punti prima della partenza in Spagna, ma Bulega ora segue Razgatlioglu di 39 punti, mentre Bautista è indietro di 81 punti. Il pilota della BMW potrà vincere il titolo domenica solo se riuscirà a superare Bulega di 23 punti durante il fine settimana e perderà un massimo di 19 punti a favore di Bautista. Razgatlioglu ha già assaporato la vittoria a Estoril, vincendo la prima gara e la Tissot Superpole Race nel 2020, mentre Bautista ha vinto nel 2022, dopo un’epica battaglia con il turco all’ultimo giro. Nell’ultima visita al WorldSBK, tutte e tre le gare sono state decise ai rigori all’ultimo giro. Questa è la prima apparizione di Bulega su una moto del WorldSBK all’Estoril, ma ha corso lì nel WorldSSP nel 2022, conquistando il podio in Gara 1 ma senza segnare punti in Gara 2.

Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) non si è comportato male negli ultimi round, incluse tre vittorie in casa a Cremona, ed è ora quarto in classifica davanti ad Alex Lowes (Kawasaki Racing Team WorldSBK), con il pilota numero 22 che ha cadere in Aragona dichiarato sano. È a 56 punti da Bautista, terzo in classifica, il che significa che una medaglia di bronzo è possibile, ma Petrucci può anche vincere il titolo piloti indipendenti di quest’anno a Estoril, per il quale “Petrux” ha bisogno di 62 punti di vantaggio su Andrea Iannone (Team GoEleven). Anche Barni Ducati può assicurarsi il titolo degli indipendenti se avrà lo stesso vantaggio su GoEleven, ed è possibile che ciò accada già nella prima gara se Petrucci finirà davanti a Iannon; Per ottenerlo servirebbero poi 99 punti a Barni Ducati, che attualmente ha un vantaggio di 107 punti.

Andrea Locatelli (Pata Prometeon Yamaha) è attualmente sesto nella classifica del campionato, ma deve affrontare la pressione di Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) e Iannone per restare lì. ‘Loka’ guida questa battaglia con 197 punti, van der Mark e ‘The Maniac’ sono solo due punti indietro, ma al momento sono in lotta per il podio e vincono gare molto più spesso della Yamaha #55. Locatelli ha due P5 e due P4 in sei gare all’Estoril, mentre van der Mark è salito sul podio nella Superpole Race 2020. Per quanto riguarda Iannone, ha corso qui in Moto2™ tre volte con un miglior risultato di P5.

Jonathan Rea (Pata Prometeon Yamaha) ha vinto quattro delle ultime cinque gare all’Estoril, anche se le ha vinte tutte su una Kawasaki ZX-10RR. È stato un anno difficile per il pilota numero 65, non aiutato da un profondo infortunio al pollice e dalla necessità di un intervento chirurgico a seguito di un incidente al Tour francese, ma spera che dopo altre due settimane di recupero e più tempo sulla nuova Yamaha pacchetto aerodinamico, può tornare in prima posizione. Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team), che ha iniziato molto bene la stagione ma i suoi risultati sono peggiorati negli ultimi round, spera di tornare tra i primi cinque. Arriva all’Estoril con una wild card MotoGP™ a Motegi con la Yamaha #87 correndo per cinque fine settimana consecutivi: Cremona, Aragona, Motegi, Estoril e Jerez. Gardner è in battaglia con Garrett Gerloff (Bonovo Action BMW) per la nona posizione assoluta, con Gardner attualmente in testa ma Gerloff che si avvicina all’australiano con una serie di piazzamenti tra i primi cinque.

La Honda ha mostrato una buona forma negli ultimi tempi e Iker Lecuona (Team HRC) e il compagno di squadra Xavi Vierge sperano che ciò continui su un circuito in cui la Honda ha vinto un podio, ma era nel 1988. I due sono separati da solo un punto e in classifica sono 11° e 12°, a 35 punti da Gardner nella top ten. Scott Redding (Bonovo Action BMW) è a soli 12 punti dalla Honda, quindi spera di entrare in partita su un circuito dove ha conquistato tre podi mentre correva per la Ducati. Axel Bassani (Kawasaki Racing Team WorldSBK) è stato tra un giro e l’altro sulla pista di Jerez, testando in condizioni di caldo e lavorando sia sul passo di gara che sul passo sul giro singolo, questo potrebbe aiutarlo in Portogallo? Michael Ruben Rinaldi (Team Motocorsa Racing) ha concluso nei primi nove posti in tutte le nove gare dell’Estoril tranne una e cercherà di concludere una stagione impegnativa nel miglior modo possibile, mentre Tito Rabat (Kawasaki Puccetti Racing),

Tarran Mackenzie (PETRONAS MIE Racing Honda), Bradley Ray (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) e Philipp Oettl (GMT94 Yamaha) cercheranno di ottenere dei buoni risultati a fine stagione.

Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) ha saltato gli ultimi round a causa di un infortunio ma tornerà a Estoril, anche se dovrà sottoporsi alle visite mediche pre-gara. Adam Norrodin (PETRONAS MIE Racing Honda) è stato escluso da Aragon per motivi di salute, quindi dovrà essere dichiarato idoneo a correre questo fine settimana. Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) sarà il prossimo a sottoporsi alle visite mediche dopo l’incidente di Aragon. Luca Bernardi tornerà in azione nel WorldSBK insieme a Ray come pilota wild card. Il pilota di Sammar ha gareggiato l’ultima volta nel WorldSBK nel 2022 con il team Barni Ducati e ha corso all’Estoril, andando a punti sia nella prima che nella seconda gara con la Panigale V4 R.

Venerdì 11 ottobre 2024
10:00-10:25 – Prove libere della Superfinale Europea FIM Yamaha R3 bLU cRU
10:40-11:05 – Prove libere WorldWCR
11:20-12:05 – Prove libere #1 del WorldSBK
12:20-13:00 – Prove libere WorldSSP
13:15-13:40 – Superfinale Europea FIM Yamaha R3 bLU cRU Superpole
15:10-15:35 – Superpole Tissot del MondialeWCR
16:00-16:45 – Prove libere #2 del WorldSBK
17:00-17:40 – Superpole Tissot del WorldSSP

Sabato 12 ottobre 2024
10:00-10:20 – Prove libere n.3 del WorldSBK
10:30-10:40 – Riscaldamento WorldWCR
10:50-11:00 – Riscaldamento WorldSSP
12:00-12:15 – Superpole Tissot del WorldSBK
13:45 – Gara n. 1 del WorldWCR (12 giri / 50,184 km)
15:00 – Gara n. 1 del WorldSBK (21 giri / 87,823 km)
16:15 – Gara n. 1 del WorldSSP (18 giri / 75,276 km)
17:15 – FIM Yamaha R3 bLU cRU Superfinale Europea Gara N. 1 (10 giri / 41,820 km)

Domenica 13 ottobre 2024
10:00-10:10 – Riscaldamento WorldSBK
10:20-10:30 – Riscaldamento MondialeWCR
10:40-10:50 – Riscaldamento WorldSSP
12:00 – Gara WorldSBK Tissot Superpole (10 giri / 41,820 km)
13:45 – Gara n. 2 del WorldWCR (12 giri / 50,184 km)
15:00 – Gara n. 2 WorldSBK (21 giri / 87,823 km)
16:15 – Gara n. 2 del WorldSSP (18 giri / 75,276 km)
17:15 – FIM Yamaha R3 bLU cRU Superfinale Europea gara n. 2 (10 giri / 41,820 km)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here