Primo track day in pista: guida completa per iniziare (circuiti, moto, gomme, costi)

Se è la tua prima volta in pista, questa guida ti accompagna passo-passo: come scegliere il circuito, cosa serve per partecipare, come preparare la moto, quali gomme usare, il budget medio e cosa aspettarti durante la giornata. Obiettivo: divertirti in sicurezza e tornare a casa con il sorriso (e la voglia di rientrare al più presto).

1) Dove andare e quando

  • Scegli il circuito in base a distanza e livello: Mugello, Misano, Vallelunga, Cremona, Modena, Tazio Nuvolari, Binetto, Mores, Pergusa…

  • Periodo: da marzo/novembre (centro-sud) a aprile/ottobre (nord). Evita i picchi di caldo: pressioni gomme stabili e stanchezza minore.

  • Organizzatore: verifica numero turni, suddivisione per gruppi (Lento/Intermedio/Veloce), servizi inclusi (cronometraggio, ambulanza, fotografo, gommista).

Tip: per la prima volta prediligi piste “didattiche” (Cremona, Modena, Tazio) o giornate con briefing obbligatorio per esordienti.

2) Requisiti e documenti

  • Documento e patente (se richiesta dall’organizzatore).

  • Liberatoria firmata.

  • Abbigliamento tecnico obbligatorio (vedi §5).

  • Alcuni organizzatori chiedono certificato medico sportivo o tesseramento: controlla sempre il regolamento della giornata.

3) Preparazione moto (check essenziali)

  • Freni: pastiglie al 60–70% minimo; olio freni recente; leve ben regolate.

  • Pneumatici: in buono stato (niente crepe/“scalini” marcati).

  • Liquidi: assenza perdite. Molti organizzatori preferiscono acqua al posto dell’antigelo glicolico.

  • Trasmissione: catena lubrificata e registrata; corona/pignone integri.

  • Viti & protezioni: serrare componenti critici; protezioni carter/sliders consigliate.

  • Specchi/portatarga: smonta o nastra se richiesto.

  • Elettronica: inizia con livelli di controllo più conservativi (TC/ABS).

4) Gomme: tipologia e pressioni (linee guida)

  • Stradali sportive: perfette per iniziare, warm-up rapido, tolleranti.

  • Intagliate racing: più sostegno in piega; richiedono attenzione alle pressioni a caldo.

  • Slick: da considerare solo con termocoperte e un minimo di esperienza.

  • Pressioni: chiedi al gommista in pista; usa come riferimento pressioni a caldo fornite dal produttore/organizzatore. Evita settaggi “a caso”.

5) Abbigliamento obbligatorio

  • Tuta intera (o giacca+pantaloni unibili), paraschiena certificato, airbag consigliato.

  • Casco integrale omologato, guanti lunghi, stivali pista.

  • Termica traspirante e sottotuta: comfort = concentrazione.

6) Cosa mettere nel borsone (checklist)

  • 2–3 bottiglie d’acqua + sali, snack leggeri.

  • Nastro americano, fascette, manometro, chiavi base.

  • Caricabatterie/powerbank, tappi o tappi antirumore.

  • Documenti, liberatoria, contanti per servizio gomme/foto.

  • Se possibile: cavalletti e termocoperte.

7) Quanto costa (stima)

  • Turni pista: 160–250 € (in base a circuito/periodo/organizzatore).

  • Benzina: 25–60 €.

  • Gomme: variabile (un giorno “entry level” può non consumarle a fine vita).

  • Foto/crono/box: opzionali.

8) La giornata tipo

  • Check-in & briefing (bandiere, sicurezza, uscite corsia box).

  • Turni da ~20 minuti, 5–7 sessioni/giorno.

  • Gestione energia: idratati, fai cool-down, rientra ai primi segnali di stanchezza.

  • Progressione: lavora su tre focus alla volta (traiettorie, punti di corda, staccate).

9) Bandiere (micro-ripasso)

  • Verde pista libera; Gialla rallenta/no sorpassi; Rossa sessione interrotta; Nera rientra ai box; A scacchi fine turno.

10) Errori comuni da evitare

  • Partire senza briefing o ignorando bandiere.

  • Pressioni gomme improvvisate.

  • “Forzare” da subito: meglio un passo costante, pulizia di guida e traiettorie corrette.

  • Dimenticare idratazione/recupero.

11) Dopo il track day

  • Controlla usura gomme, pastiglie e serraggi.

  • Annotati pressioni/tempi/sensazioni: la prossima volta partirai già “settato”.

FAQ rapide

Serve assicurazione speciale?
Di norma la pista è attività a parte: leggi bene la liberatoria dell’organizzatore.

Posso usare la moto stradale?
Sì, purché in ordine; rimuovi accessori superflui e verifica che non perda liquidi.

Meglio corso o giornata libera?
Se è la prima volta, un corso entry o una giornata con istruttori ti accorcia la curva di apprendimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *