Blindata ancora la dinamica è ancora tutta da accertare. La tragedia sarebbe avvenuta in seguito a un contatto con un altro pilota. Il pilota milanese aveva 32 anni era impegnato su diversi fronti agonistici, con una passione recente per le corse su strada.

Proveniente da una famiglia operante nel mondo dei motori, il padre Maurizio infatti è fondatore e direttore della scuderia automobilistica Trident Racing, nel 2009 fa il suo esordio nel Campionato Italiano Velocità. Prende parte all’evento finale del Mugello nella classe Stock 600, chiude la gara al trentaduesimo posto. Nel 2010 partecipa alle ultime due prove del Campionato europeo Superstock 600 dove, in sella ad una Yamaha YZF-R6, conquista quattro punti classificandosi trentacinquesimo. Il 2011 vede Salvadori ancora impegnato nella Stock 600; è ventunesimo nel campionato italiano mentre non raccoglie punti nell’europeo. Nel 2012 si conferma 21° a livello nazionale mentre nell’europeo è pilota titolare col Team PATA by Martini e ottiene sette punti.

Nel 2013, sempre con motociclette Yamaha, migliora le sue prestazioni: è diciassettesimo nel CIV mentre nell’europeo si classifica nono impreziosendo la sua stagione con un podio a Monza dopo essere partito dalla pole position. In questa stessa stagione disputa le prime due prove del mondiale Supersport chiudendole entrambe con un ritiro. Nel 2014 passa al Team 10 Lap Racing, alla guida di una Kawasaki ZX-6R; non ottiene piazzamenti a podio ma chiude il campionato all’ottavo posto. Nel 2015 passa alle motociclette di cilindrata superiore: è pilota titolare con Althea Racing nella Superstock 1000 FIM Cup. In sella alla Ducati Panigale è sedicesimo con sedici punti. Inizia il 2016 con GP Project in sella ad un’Aprilia RSV4, partecipando sia alla FIM Cup che al campionato italiano di Superbike. In entrambe le competizioni cambia motocicletta classificandosi tredicesimo in campo nazionale e ventesimo nella Superstock (finisce l’annata con una YZF-R1). Nel 2017 disputa solamente il Gran Premio di Misano in Superstock 1000, in qualità di pilota sostitutivo concludendo la gara anzitempo con un ritiro. Il 2018, ultima edizione della Superstock 1000 FIM Cup, vede Salvadori impegnato come pilota titolare per il Berclaz Racing Team, alla guida di una BMW S1000RR; il compagno di squadra è Roberto Tamburini. Porta a termine tutte le gare, tranne Brno, tra i primi quindici classificandosi al decimo posto in campionato. Nel biennio 2018-19 inoltre, prende parte al Monza Rally Show con il co-pilota Alberto Vagaggini.

Nelle annate successive è impegnato nel National Trophy; mentre nel 2023, all’età di 31 anni, fa il suo esordio nelle gare del motomondiale. Viene ingaggiato da Pramac Racing per gareggiare nella MotoE in sella alla Ducati V21L, il compagno di squadra è Esteve Rabat. Problemi fisici non gli permettono di portare a temine la stagione, venendo sostituito da Óscar Gutiérrez e Andrea Migno. I punti raccolti nella prima parte di campionato gli consentono comunque di classificarsi al diciassettesimo posto. Sempre nel 2023 disputa la seconda prova a Misano nel campionato italiano Supersport, senza ottenere punti.

Il 14 settembre 2024, viene tragicamente a mancare in seguito di molteplici traumi subiti causati da un incidente avvenuto sul circuito stradale di Frohburg

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here