L’inarrestabile Lukas Hollbacher ha vinto le prime due gare del GP del Belgio, ma i due secondi posti di Marc-Reiner Schmidt lo hanno reso quarto campione del mondo, cosa che ha confermato nella super finale di domenica, vincendola.
Foto: XIEM
S1GP Gara 1:
Allo spegnersi del semaforo rosso, Lukas Hollbacher (KTM Mtr Racing) non ha commesso errori e ha preso il comando alla prima curva. Nella prima parte di gara il pilota austriaco ha creato un vantaggio sugli inseguitori grazie al suo ritmo entusiasmante. Marc-Reiner Schmidt (L30 Racing TM Moto) è partito dalla quarta posizione in griglia ed era secondo alla fine del primo giro. Il pilota tedesco ha corso la sua gara sapendo che il suo principale rivale era al quarto posto. Grazie a questo risultato Schmidt era ad un passo dalla vittoria del titolo. Il terzo posto è andato all’ottimo Steve Bonnal (Team 11), Thomas Chareyre (SGR Grau Racing) non è riuscito a trovare il ritmo giusto per tenere il passo dei piloti davanti e si è dovuto accontentare del quarto posto. Dopo una partenza difficile, Elia Sammartin (Gazza Racing) ha provato a superare i suoi avversari e quando ha raggiunto il quinto posto gli altri erano già molto indietro. In gara ha preso il via anche il nostro Jan Ulman, che ha concluso al quindicesimo posto.
Gara veloce S1GP:
Il pilota austriaco Lukas Hollbacher ha brillato ancora una volta nella seconda gara della giornata, la Fast Race. Il pilota è riuscito a staccarsi perfettamente dalla pole position, superando gli altri piloti e dettando il ritmo della gara. Thomas Chareyre è passato al secondo posto seguito da Marc-Reiner Schmidt, ma a meno di due giri dalla fine il pilota tedesco è arrivato secondo e ha inseguito Hollbacher. Schmidt ha provato a vincere fino alla bandiera a scacchi e quasi ci è riuscito. Thomas Chareyre è arrivato terzo. Steve Bonnal ed Elia Sammartin sono caduti e hanno perso posizioni. Bonnal ha tagliato il traguardo al sesto posto e Sammartin al decimo. Jan Ulman è migliorato fino al 13° posto.
Superfinale S1GP:
Prima dell’inizio della superfinale, gli organizzatori hanno onorato l’eccellente carriera sportiva di Thomas Chareyro, che ha preso parte all’ultima gara della sua carriera. Dopo 22 anni di gare, 8 titoli mondiali e 12 trofei nazionali, il pilota francese ha deciso di concludere la sua prestigiosa carriera con un secondo posto nel mondiale.
Al via della gara Chareyre ha preso il controllo della griglia, ma il suo vantaggio è durato solo pochi giri. Marc-Reiner Schmidt ha preso il comando seguito da Lukas Hollbacher e tra i due è scoppiata una dura battaglia. Hollbacher entra per primo nella zona jolly e viene superato da Chareyr, ma il pilota austriaco ha la meglio sul francese, ma al penultimo giro sbanda nel tratto fuoristrada, lasciando il secondo posto a Chareyr. Marc-Reiner Schmidt è entrato nella “Joker Lane” al penultimo giro, ma la sua posizione non è cambiata e ha vinto sia la gara che la S1GP 2024. Schmidt è salito trionfalmente sul podio e ha celebrato la sua vittoria nel GP alzando al cielo per la quarta volta consecutiva il prestigioso trofeo di campione del mondo. Il nostro Jan Ulman ha salutato questa stagione con il 14° posto. Nella classifica generale è risalito al decimo posto dopo il GP del Belgio, appena dietro Jonáš Nedvěd, nono. Milan Sitnianský ha concluso al 13° posto questa stagione, mentre Erik Provazník è al quindicesimo.
S1GP -1 gara: 1. HOLLBACHER Lukas (AUT, KTM) 12 giri / 18:44.028; 2. SCHMIDT Marc Reiner (GER, TM) +6.652; 3. BONNAL Steve (FRA, TM) +11.243; 4. CHAREYRE Thomas (FRA, Honda) +16.416; 5. SAMMARTIN Elia (ITA, Honda) +18.656; 6. BUSCHBERGER Andreas (AUT, Husqvarna) +19.274; 7. KAIVERS Romain (BEL, TM) +27.103; 8. FRECH Eddy (GER, KTM) +33.115; 9. CAMPIONE PLA Ari (ESP, Honda) +34.507; 10. AVILA CORTES Julen (ESP, KTM) +34.732 … 15. ULMAN Jan (CZE, TM) +58.256
S1GP – FastRace: 1. HOLLBACHER Lukas (AUT, KTM) 9 giri / 14:02.252; 2. SCHMIDT Marc Reiner (GER, TM) +0.202; 3. CHAREYRE Thomas (FRA, Honda) +15.588; 4. AVILA CORTES Julen (ESP, KTM) +17.949; 5. BUSCHBERGER Andreas (AUT, Husqvarna) +18.922; 6. BONNAL Steve (FRA, TM) +21.921; 7. KAIVERS Romain (BEL, TM) +23.196; 8. FRECH Eddy (GER, KTM) +34.155; 9. PERNAT Gabin (FRA, TM) +37.497; 10. SAMMARTIN Elia (ITA, Honda) +39.172 … 13. ULMAN Jan (CZE, TM) +1:01.479
S1GP – SuperFinale: 1. SCHMIDT Marc Reiner (GER, TM) giri / 18:49.673; 2. CHAREYRE Thomas (FRA, Honda) +0.895; 3. BONNAL Steve (FRA, TM) +1.461; 4. HOLLBACHER Lukas (AUT, KTM) +7.230; 5. BUSCHBERGER Andreas (AUT, Husqvarna) +7.501; 6. FRECH Eddy (GER, KTM) +17.401; 7. SAMMARTIN Elia (ITA, Honda) +19.021; 8. AVILA CORTES Julen (ESP, KTM) +21.328; 9. KAIVERS Romain (BEL, TM) +32.344; 10. PERNAT Gabin (FRA, TM) +45.209 … 14. ULMAN Jan (CZE, TM) +1:14.160
S1GP – classifica generale GP: 1. SCHMIDT Marc Reiner (GER, TM). (22+22+30) 74 punti; 2. HOLLBACHER Lukas (AUT, KTM) (1+25+25+18) 69; 3. CHAREYRE Thomas (FRA, Honda) (18+20+25) 63; 4. BONNAL Steve (FRA, TM) (20+15+21) 56; 5. BUSCHBERGER Andreas (AUT, Husqvarna) (15+16+16) 47; 6. AVILA CORTES Julen (ESP, KTM) (11+18+13) 42; 7. FRECH Eddy (GER, KTM) (13+13+15) 41; 8. SAMMARTIN Elia (ITA, Honda) (16+11+14) 41; 9. KAIVERS Romain (BEL, TM) (14+14+12) 40; 10. PERNAT Gabin (FRA, TM) (9+12+11) 32 … 14. ULMAN Jan (CZE, TM) (6+8+7) 21
S1GP – classifica finale del Mondiale 2024: 1. SCHMIDT Marc Reiner 519 p.; 2. CHAREYRE Tommaso 460; 3.SA