TVS Apache RTX 300: la nuova adventure indiana che punta al mondo

TVS Apache RTX 300

Nel mondo delle due ruote, il 2025 si apre con una delle novità più interessanti del segmento medio: la TVS Apache RTX 300. Dopo anni di esperienza nelle naked e sportive, il costruttore indiano entra ufficialmente nel settore delle moto adventure, proponendo un modello capace di coniugare tecnologia, accessibilità e spirito esplorativo.
Un progetto ambizioso che dimostra la crescita del marchio TVS Motor Company, già partner tecnico di BMW Motorrad e forte di una visione sempre più globale.

Design e identità: l’estetica di una nuova era

La prima impressione della TVS Apache RTX 300 è netta: si tratta di una moto che vuole imporsi. Il design esprime forza e dinamismo, con linee scolpite che comunicano solidità e avventura. Il serbatoio dalle forme muscolose, i fianchi pronunciati e il frontale alto richiamano immediatamente il linguaggio visivo delle grandi enduro europee, ma con un tocco di modernità tipicamente TVS.
La posizione di guida rialzata garantisce comfort e controllo, mentre la sella a due livelli e le maniglie per il passeggero evidenziano la doppia anima della moto: adventure urbana e tourer leggera.
Ogni dettaglio – dal paramotore integrato ai fari full LED – sottolinea l’intento di offrire una moto robusta, pronta ad affrontare ogni tipo di strada, ma con un’estetica curata e contemporanea.

Cuore tecnologico: il nuovo motore RT XD4

Sotto la scocca pulsa il nuovissimo RT XD4 Engine, un monocilindrico da 299 cc raffreddato a liquido, capace di erogare circa 36 CV e una coppia massima di 27 Nm. Numeri che si collocano perfettamente nel cuore del segmento 300 cc, con una curva di erogazione fluida e progressiva.
TVS ha lavorato su bilanciamento e vibrazioni, introducendo un contralbero di equilibratura che riduce drasticamente le sollecitazioni alle alte velocità.
Il risultato è un motore pronto e docile ai bassi, ma brillante in accelerazione, ideale per viaggi autostradali, strade di montagna e percorsi misti.

La trasmissione a sei rapporti include un quickshifter bidirezionale, soluzione tecnica finora riservata a modelli di fascia più alta. Permette cambiate rapide, senza frizione, sia in salita che in scalata.
Il pacchetto si completa con una frizione assistita e antisaltellamento, che migliora la sicurezza in frenata e riduce la fatica nella guida urbana.
Un connubio perfetto tra efficienza meccanica e comfort di utilizzo quotidiano.

Quattro modalità di guida: adattabilità totale

La TVS Apache RTX 300 non si limita a essere una moto d’avventura: è una moto intelligente. Il pilota può scegliere tra quattro modalità di guida – Urban, Rain, Tour e Rally – ognuna calibrata per un’esperienza diversa.
In modalità Urban, l’erogazione è fluida e la risposta dell’acceleratore dolce, perfetta per il traffico cittadino.
La modalità Rain riduce la potenza e aumenta l’intervento del controllo trazione, garantendo sicurezza su fondi bagnati.
Tour ottimizza consumi e comfort per lunghi viaggi, mentre Rally libera tutto il potenziale del motore, consentendo un controllo più diretto sullo sterrato leggero.
Completano la dotazione cruise control, traction control e un sistema anti-wheelie che assicura stabilità anche nelle accelerazioni più decise.

Comfort e sospensioni di qualità

La ciclistica è costruita su un telaio a doppia culla in acciaio ad alta resistenza, abbinato a una forcella rovesciata da 41 mm e a un monoammortizzatore regolabile nel precarico.
L’escursione delle sospensioni consente di affrontare strade bianche e buche cittadine con la stessa disinvoltura.
La sella, posta a circa 830 mm da terra, è ben imbottita e offre un comfort notevole anche dopo molte ore di guida.
Le pedane arretrate e il manubrio largo completano una posizione rilassata ma attiva, ideale per le lunghe percorrenze.

Impianto frenante e sicurezza

All’anteriore troviamo un disco da 300 mm con pinza a doppio pistoncino, mentre al posteriore un disco da 240 mm garantisce un’azione progressiva.
Il sistema ABS a due canali lavora in sinergia con il traction control per assicurare frenate sempre controllate, anche su superfici scivolose.
La combinazione di pneumatici misti e cerchi da 19” anteriore e 17” posteriore permette un ottimo compromesso tra aderenza su asfalto e stabilità su sterrato.

Connettività e infotainment: il TFT come centro di comando

Uno degli elementi distintivi della nuova TVS Apache RTX 300 è il suo display TFT da 5 pollici, una vera plancia di comando digitale.
Oltre alle informazioni tradizionali (tachimetro, contagiri, livello carburante, autonomia, modalità attiva), include integrazione con Google Maps, che consente la navigazione turn-by-turn direttamente sul cruscotto.
Attraverso la connettività Bluetooth è possibile collegare lo smartphone, ricevere notifiche, gestire chiamate e controllare la riproduzione musicale.
Un dettaglio curioso ma apprezzatissimo è il controllo GoPro integrato, che permette di avviare la registrazione direttamente dai comandi al manubrio.
Una funzione che rende la RTX 300 la compagna ideale per chi ama documentare le proprie avventure.

Illuminazione e componentistica

Il sistema di illuminazione è completamente Full LED: proiettore anteriore multi-fascio, luci diurne DRL e indicatori direzionali.
La resa luminosa è elevata e la firma ottica conferisce alla moto un’identità riconoscibile anche di notte.
Completano la dotazione presa USB doppia, leve al manubrio regolabili e paramani di serie.

Ergonomia e praticità d’uso

L’ergonomia è stata progettata con attenzione: sella ben sagomata, posizione neutra e ampio sterzo facilitano le manovre anche a bassa velocità.
La moto è agile nel traffico ma stabile sul veloce, merito di una distribuzione dei pesi equilibrata e del baricentro basso.
Il serbatoio da 14 litri garantisce un’autonomia superiore ai 350 km, rendendo la RTX 300 adatta anche ai tour di medio raggio.

Consumi e manutenzione

Il motore RT XD4 mostra consumi contenuti: in media 30 km/l in ciclo misto.
La manutenzione è semplificata da componenti accessibili e da un piano di interventi esteso a 10 000 km, riducendo i costi operativi.
La rete TVS Motor, in espansione anche in Europa, garantisce assistenza diffusa e pezzi di ricambio facilmente reperibili.

Strategia di mercato: l’avventura alla portata di tutti

La TVS Apache RTX 300 nasce per unire due mondi: l’adventure urbana e il touring leggero.
Il marchio indiano mira a offrire una moto tecnologica ma accessibile, rivolta a un pubblico giovane e dinamico.
Con un prezzo stimato attorno ai 5 000–5 500 euro (in base ai mercati), si posiziona come alternativa competitiva rispetto a KTM 390 Adventure, BMW G 310 GS e Honda CB X300.
Una strategia intelligente che punta a conquistare chi cerca una moto versatile e completa senza spese eccessive.

Confronto con la concorrenza

Rispetto alle concorrenti europee e giapponesi, la RTX 300 offre una dotazione tecnologica sorprendente: quickshifter, cruise control, TFT con Google Maps e traction control raramente si trovano in questa fascia di prezzo.
Inoltre, la qualità costruttiva raggiunta da TVS – grazie anche alla collaborazione con BMW Motorrad per la serie G 310 – assicura standard elevati in termini di affidabilità e finiture.

Comportamento su strada

In città, la RTX 300 si distingue per leggerezza e facilità di guida.
Il motore risponde con prontezza ai bassi regimi, mentre la frizione assistita alleggerisce la mano sinistra nelle continue ripartenze.
Su strade extraurbane, il quickshifter e il cruise control rendono la marcia rilassata e piacevole.
Nei percorsi misti o in leggero fuoristrada, il controllo trazione modulabile permette di gestire agevolmente la trazione, mentre la sospensione lunga corsa assorbe bene le irregolarità.

Comfort in viaggio

Il parabrezza regolabile offre buona protezione dall’aria, mentre la sella ben imbottita consente di macinare chilometri senza affaticarsi.
Le vibrazioni sono minime grazie al contralbero, e la presenza del cruise control aiuta a mantenere costanti i ritmi nei lunghi trasferimenti autostradali.
La disponibilità di accessori originali – come borse laterali, bauletto e paramotore rinforzato – completa l’offerta per chi desidera personalizzare la propria esperienza di viaggio.

Esperienza digitale e app dedicata

TVS ha previsto un’app companion che consente di monitorare i parametri della moto, pianificare itinerari, ricevere notifiche di manutenzione e persino aggiornamenti OTA.
Una soluzione in linea con la strategia “Smart Mobility” che il marchio sta adottando su scala globale.

TVS Motor: crescita globale e innovazione

Fondata nel 1978, TVS Motor Company è oggi il terzo produttore indiano di motocicli e uno dei marchi più esportati al mondo.
La partnership con BMW Motorrad ha consentito uno scambio tecnologico che ha portato alla nascita di modelli di alto livello, come la serie G 310 e le nuove Apache.
Con la RTX 300, TVS entra a pieno titolo nel settore adventure, proiettando la sua esperienza racing verso un pubblico più maturo e internazionale.

Disponibilità e lancio

La TVS Apache RTX 300 sarà disponibile inizialmente nei mercati asiatici, seguita da India, Medio Oriente e America Latina.
L’arrivo in Europa è previsto nel 2026, con omologazione Euro 5 + e versioni dedicate ai patentati A2.
Due le colorazioni al lancio: Racing White Pearl e Storm Grey Metallic, entrambe con grafiche ispirate al mondo rally.

Prezzo e posizionamento

Con un prezzo di listino competitivo (stimato tra 5 000 e 5 500 euro), la RTX 300 si propone come una entry-level premium del segmento adventure.
Offre soluzioni tecniche di alto profilo e un pacchetto tecnologico di tutto rispetto, diventando un’opzione concreta per chi vuole un mezzo versatile, affidabile e con look da grande viaggiatrice.

Conclusione: una nuova sfida globale

La TVS Apache RTX 300 rappresenta una tappa importante nella strategia di internazionalizzazione del marchio indiano.
È una moto che fonde innovazione, design e tecnologia in un formato compatto e accessibile, ideale per il motociclista moderno che alterna casa-ufficio e avventure fuori porta.
Il futuro di TVS sembra ormai chiaro: costruire moto sempre più complete, globali e tecnologiche.
E la RTX 300 ne è la prova migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *