Site icon

Yamaha e Jago Geerts si dicono addio dopo otto stagioni ricche di successi

Yamaha e Jago Geerts si separano dopo otto anni di successi nel motocross mondiale. Tutta la carriera, i numeri, le vittorie e il futuro del pilota belga raccontati in un approfondimento completo.

Yamaha e Jago Geerts si separano dopo otto anni di successi nel motocross mondiale. Tutta la carriera, i numeri, le vittorie e il futuro del pilota belga raccontati in un approfondimento completo.

Dopo otto intense stagioni ricche di trionfi, emozioni e momenti indimenticabili, Yamaha Motor Europe e Jago Geerts annunciano ufficialmente la fine della loro collaborazione.
Una decisione che segna la conclusione di un capitolo importante nel motocross mondiale: quello di un giovane talento belga che, con costanza e determinazione, ha portato il nome Yamaha ai vertici della MX2, diventando uno dei piloti più vincenti e amati degli ultimi anni.

Geerts, classe 2000, ha saputo incarnare alla perfezione lo spirito Yamaha: passione, disciplina e crescita continua. Dal debutto fino ai podi mondiali, la sua carriera con il team blu è stata un esempio di dedizione e talento puro.

Un percorso di crescita lungo otto anni

L’avventura tra Jago Geerts e Yamaha inizia nel 2017, quando il giovane pilota belga approda nel team Kemea Yamaha Official MX2.
Fin da subito, Geerts mostra un talento fuori dal comune: velocità, sensibilità nella guida e un approccio tecnico che ricordava i grandi del passato.

Nel corso degli anni, il pilota ha costruito un palmarès straordinario:

Numeri che parlano da soli e che testimoniano l’impatto di Geerts nel panorama del motocross mondiale.
In un’epoca in cui la competizione è feroce e i margini tra i top rider sono sottilissimi, Jago ha sempre rappresentato una costante nella lotta per il titolo.

Gli anni d’oro: 2019–2022

Il quadriennio tra il 2019 e il 2022 è stato il più brillante della carriera di Geerts con Yamaha.
Durante questi anni, il pilota belga ha affinato la sua tecnica e maturato una visione di gara che lo ha reso uno dei protagonisti assoluti della classe MX2.

Durante questi anni, la sinergia tra Jago e la YZ250FM è diventata leggendaria.
Il suo stile pulito, preciso e spettacolare ha incantato i fan e reso ogni sua gara un evento da non perdere.

Il debutto sulla 450 e il sogno interrotto

Nel 2022, Geerts si mette alla prova nella classe regina, la MXGP, facendo il suo debutto con la YZ450FM durante il Monster Energy Motocross of Nations a Red Bud (USA).
La prestazione è memorabile: il giovane belga tiene testa ai giganti della categoria e conquista l’ammirazione di pubblico e addetti ai lavori.

Sembrava l’inizio di una nuova era. Tuttavia, nei due anni successivi, una serie di infortuni sfortunati hanno rallentato la sua ascesa.
Geerts, come sempre, ha reagito con determinazione, ma le lesioni hanno compromesso la sua continuità e il pieno adattamento alla 450.

Nonostante le difficoltà, Yamaha gli è rimasta accanto, dimostrando fiducia e supporto costante.
Il legame umano tra il pilota e la squadra non si è mai incrinato, ma con la fine della stagione 2025, entrambi hanno riconosciuto che era giunto il momento di intraprendere nuove strade.

Le parole di Yamaha Motor Europe

Nel comunicato ufficiale, Alexandre Kowalski, Off-Road Racing Manager di Yamaha Motor Europe, ha voluto esprimere profonda gratitudine:

“È stato un piacere lavorare con Jago negli ultimi otto anni. Dopo essere entrato nella famiglia Yamaha come rookie nella MX2, abbiamo visto Jago crescere fino a diventare uno dei nomi di riferimento.
Abbiamo celebrato insieme molti momenti memorabili: 24 vittorie in GP e cinque medaglie di campionato.
Alla fine del 2022, ha dimostrato il suo valore con la YZ450FM nel Motocross of Nations a Red Bud. Dopo quella prestazione, il suo passaggio alla 450 è stato frenato dagli infortuni, ma gli siamo sempre rimasti accanto.
Ora, il nostro percorso è giunto alla sua naturale conclusione.
Ringraziamo Jago per la sua dedizione e gli auguriamo il meglio per il futuro.”

Un messaggio carico di rispetto e affetto che racchiude il valore del rapporto tra il pilota e la casa di Iwata.

L’eredità di Geerts in Yamaha

Nel motocross moderno, pochi piloti possono vantare la costanza e la lealtà sportiva di Geerts.
Per Yamaha, è stato non solo un atleta vincente ma anche un ambasciatore del brand.

La sua capacità di comunicare con i tifosi, di ispirare i più giovani e di mantenere sempre un comportamento esemplare dentro e fuori la pista lo rendono un punto di riferimento nel paddock MXGP.

Geerts ha contribuito a:

Il futuro di Jago Geerts: nuove sfide all’orizzonte

Cosa farà ora Jago Geerts?
Le ipotesi sono diverse: potrebbe proseguire in MXGP con un nuovo costruttore, oppure valutare esperienze alternative in AMA Supercross o altre competizioni internazionali.

Secondo fonti vicine al paddock, diversi team di vertice avrebbero già mostrato interesse.
L’obiettivo del pilota resta chiaro: tornare competitivo al 100% e dimostrare il suo talento in un nuovo contesto.

Qualunque sia la scelta, Geerts porta con sé un bagaglio di esperienza e risultati che lo collocano tra i migliori piloti europei della sua generazione.

Un rapporto fatto di rispetto e riconoscenza

Nel mondo del motorsport, separarsi dopo tanti anni non è mai semplice.
Tuttavia, sia Yamaha sia Geerts hanno scelto di farlo nel segno del rispetto reciproco.

La comunicazione ufficiale non parla di rotture o dissidi, ma di un percorso naturale giunto al termine.
Una separazione che lascia spazio a nuove opportunità per entrambi: Yamaha potrà concentrare le risorse sui nuovi talenti della MX2, mentre Geerts potrà cercare nuovi stimoli e traguardi personali.

L’impatto mediatico e l’affetto dei tifosi

La notizia dell’addio ha subito scatenato reazioni sui social network.
Migliaia di fan hanno espresso affetto e gratitudine verso Jago, condividendo video, highlights e ricordi dei momenti più iconici:

Per molti, Geerts resterà per sempre “il ragazzo blu” di Yamaha, simbolo di grinta e umiltà.

Le statistiche della carriera con Yamaha (2017–2025)

Categoria Dati principali
GP disputati 120+
Vittorie 24
Podi totali 55
Top 3 finali MX2 5
Piazzamenti nei primi 3 105
Titoli mondiali 0 (ma 3 volte vice-campione)
Anni nel team Yamaha 8 (2017–2025)
Exit mobile version